Che cos’è il Gres Porcellanato? Scopriamolo insieme.
Che cos’è il Gres Porcellanato? Scopriamolo insieme.
GRES PORCELLANATO: IL PIÙ NOTO DEI RIVESTIMENTI
Uno dei materiali più impiegati per i rivestimenti nell’edilizia moderna è il gres porcellanato: per quale motivo? Tutte le informazioni necessarie per conoscere il rivestimento più noto. Le caratteristiche, la messa in posa, le tipologie e le differenti rese estetiche. La soluzione per la ristrutturazione: il gres porcellanato sottile.
Quali sono le principali caratteristiche del Gres Porcellanato?
Arredare la propria abitazione con personalissimi stili e con un tocco di eleganza è un presupposto importante per noi italiani, amanti del buon gusto e del vivere bene. Ebbene sì, non solo gli indumenti rivelano l’identità di ognuno, ma anche l’ambiente domestico rispecchia e rivela gli stili di vita.
Scegliere l’arredamento, come anche il rivestimento di pareti e pavimenti, costituisce un tentativo di creare, all’interno delle mura domestiche, un micro mondo nel quale vivere bene e in modo del tutto personale.
Conoscere i materiali da impiegare all’interno della propria abitazione consente di scegliere con criterio e valutare i possibili abbinamenti. In Italia, il materiale maggiormente impiegato per il rivestimento di pareti e pavimentazioni è senza dubbio il gres porcellanato, il quale trova la sua collocazione in tutte le tipologie di ambiente, dalla cucina, al bagno, in ambienti più sofisticati o in locali esterni. Questo ampio raggio di impiego è dovuto, principalmente, alle nuove tecnologiche che hanno dato il via a sperimentazioni nel campo edilizio in grado di venire incontro ad una serie di esigenze, dalle più classiche alle più moderne.
Il gres porcellanato è una particolare ceramica compatta. Ad osservare una piastrelle realizzata in gres porcellanato, sono facilmente individuabili le due parti componenti, ovvero, il supporto e la parte smaltata. Mentre il primo serve a conferire quella particolare resistenza, tipica del gres, la seconda, invece, garantisce la valenza estetica. Entrambi gli elementi, tuttavia, costituiscono un pezzo unico e compatto, una massa omogenea.
La parte in superficie può essere rivestita di smalto oppure può essere direttamente colorata, in entrambi i casi, tuttavia, le caratteristiche tecniche non mutano, infatti, in entrambi i casi, il gres presenta le medesime caratteristiche di materiale molto duro e resistente, in grado di controbilanciare l’azione degli agenti chimici e atmosferici, grazie anche alla sua particolare composizione di prodotti argillosi naturali.
Il gres porcellanato è ampiamente impiegato per i rivestimenti di qualsiasi tipologia di ambiente, proprio per le sue qualità meccaniche che qui si rendono note:
- resistenza all’abrasione;
- resistenza al calpestio;
- resistenza all’usura e al tempo;
- resistenza ai prodotti chimici;
- resistenza all’azione degli agenti atmosferici;
- compattezza,
- versatilità,
- grande impatto estetico.
Hai bisogno di una mano?
Da RPR troverai personale specializzato che saprà consigliarti al meglio sia dal punto di vista tecnico sia nelle numerose soluzioni di arredamento e rivestimenti per la tua casa.
In che cosa consiste lo stato di protezione del Gres? A cosa serve?
Il gres può anche essere lavorato a specchio, ovvero può essere soggetto a levigatura, ma ciò lo rende particolarmente delicato e particolarmente soggetto all’azione dello sporco e quindi alle macchie.
Lo strato di porcellanato, infatti, lo preserva da tutte le azioni invasive del tempo e dell’usura. Questo strato superficiale può variare in base alla tipologia di gres a disposizione, che sia esso naturale o levigato.
Mentre le altre piastrelle in ceramica smaltate sono costituite da un supporto interno, chiamato biscotto, e da uno strato in superficie che le rifinisce e conferisce loro quel particolare tocco estetico, il gres porcellanato, come già detto, costituisce un composto omogeneo e tutto lo spessore viene colorato in base alla tinta scelta (la superficie può sempre essere smaltata): questa sua particolare composizione conferisce a questo materiale un’ottima resistenza al calpestio, oltre che una bassa assorbenza e un alta impermeabilità.
Questo articolo ricco di idee e curiosità dovrebbe averti ispirato ma se ancora hai dubbi contatta un nostro esperto per una consulenza personalizzata a Torino.